La
Casa di Spiritualità Mater Divinae Sapientiae prende il nome da una
sorgente naturale che si trova ai piedi di una collinetta dei pressi
della casa dove, da tempi lontani, gli abitanti delle contrade
circostanti si servivano. La comunità delle suore di don Nicola Mazza,
nel 1966 arrivando in questo luogo, per aprire il noviziato e una casa
di spiritualità trovò anche l'immagine della Madonna che nel centenario
delle apparizioni a Lourdes,(1858 - 1958) le famiglie della parrocchia
di Santa Lucia ai Monti (Valeggio sul Mincio) avevano pregato durante la
peregrinatio e alla quale volevano dedicare un capitello. Alle suore di
don Nicola Mazza parve che presso la sorgente di Fontanafredda fosse il
luogo più adatto per costruire tale capitello dedicato alla Madonna di
Lourdes affidandole la vita del noviziato e della casa di spiritualità.
Casa
che accoglie
gruppi che operano nell'animazione pastorale
gruppi che vogliono ritrovarsi per programmare o verificare un cammino comune
gruppi giovanili che vogliono sperimentare un momento di condivisione fraterna
singole persone che desiderano partecipare alla vita della comunità
Casa che condivide:
momenti di incontro e di ricerca
di preghiera personale e comunitari
di ascolto della Parola
di confronto e dialogo
di fraternità e di festa
Casa che rinfranca:
attraverso l'armonia della natura e la bellezza dei suoi angoli
la semplicità della vita e il fascino del silenzio